Dal Laboratorio alla Libertà: Il Caso di Jordan e le Criticità della Sperimentazione Animale

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Jordan, un beagle di circa 4-5 anni, è stato recentemente adottato dopo essere stato sottratto a esperimenti crudeli condotti nel laboratorio di ricerca farmaceutica Aptuit a Verona. Questo cane è il primo dei sette beagle tratti in salvo dalla Lega Anti-Vivisezione (LAV) dopo il sequestro avvenuto nel 2022. Dopo due mesi di affidamento in custodia giudiziaria, Jordan ha trovato una nuova famiglia.

Le condizioni in cui Jordan è stato trovato sono preoccupanti. All’interno del suo corpo sono state scoperte sonde telemetriche, costituite da parti metalliche e tubicini, impiantati per monitorare le sue attività fisiologiche come il battito cardiaco e le reazioni agli stimoli. Questi dispositivi erano alimentati da una batteria, ormai scarica. La LAV ha espresso preoccupazione per gli effetti a lungo termine di questi corpi estranei, che possono provocare infiammazioni e disagio, già visibili quando il cane corre.

Le indagini preliminari condotte dalla Procura della Repubblica di Verona hanno portato all’inserimento nel registro degli indagati della veterinaria e dell’ex presidente di Aptuit, accusati di maltrattamento di animali e uccisione non necessitata. Le accuse sono gravi, con pene che vanno dalla reclusione fino a 18 mesi e multe fino a 30.000 euro, fino alla reclusione di due anni per l’uccisione non necessitata.

Il sequestro dei sette beagle, delle scimmie marmoset e dei macachi di giava ha segnato una tappa importante nella lotta contro la vivisezione. Valeria Albanese della LAV ha sottolineato che questi animali erano sottoposti a esperimenti con alti livelli di dolore, cure inadeguate e impianti di sonde telemetriche, tutto in condizioni di grande sofferenza e oscurità. «Il sequestro di 25 animali tra cani e scimmie a carico della più grande multinazionale che opera in ambito farmaceutico in Italia è una notizia storica», ha dichiarato Albanese. «Sono stati sottratti a un destino di sofferenza all’interno di quelle mura, dove insieme a migliaia di cani e scimmie vengono sottoposti a iniezioni, prelievi, test di tossicità che portano a morte dopo lunghe agonie e impianti di sonde telemetriche – tutto all’oscuro dell’opinione pubblica e in condizioni inaccettabili».

Le indagini hanno rivelato che Aptuit non avrebbe rispettato nemmeno i criteri minimi di gestione degli animali previsti dalla legge, causando gravi danni fisici e psicologici. La LAV chiarisce che gli animali «sono stati tenuti in spazi non adeguati e privi di elementi basilari, come una semplice cuccia per riposare; lasciati sul freddo pavimento di un laboratorio, senza la luce del sole; sottoposti a sperimentazione con altissimi livelli di dolore, a cure inadeguate, a interventi chirurgici per inserire impianti elettrici non più removibili; destinati, alla fine, a uccisioni non solo non necessarie, ma persino svolte arrecando ulteriori sofferenze».

Nonostante il Decreto Legislativo italiano che promuove i modelli di riceerca senza animali e offre incentivi per il loro sviluppo, la LAV denuncia che centinaia di cani muoiono ogni anno nei laboratori italiani, e ha chiesto ripetutamente al ministero di intervenire  sollecitando  l’utilizzo di almeno l’1% dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) allo sviluppo e all’implementazione di modelli animal-free.

Se queste gravissime irregolarità sono state riscontrate in quella che viene considerata “l’eccellenza” nella ricerca farmaceutica, cosa sta succedendo adesso, in questo preciso istante, negli oltre 500 laboratori italiani? Abbiamo fiducia nelle autorità e ci auguriamo che questo sia l’inizio di un Processo che porti anche alla luce ciò che fino ad ora è stato tenuto nascosto», invita a riflettere Gianluca Felicetti di Lav.

È giusto o sbagliato servirsi degli animali per le sperimentazioni farmaceutiche?

Risultati
Condividi!
0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Commenti più votati

ComplainCat
1

Il Caso di Imane Khelif: Sport e Intersessualità

Solo perché intersex non significa che abbia un vantaggio rispetto…


car2
1

Salerno, i pitbull che hanno azzannato e ucciso bimbo di 13 mesi vanno in riabilitazione

alcune razze sono più aggressive bisogna accettarlo e basta


car2
1

Astrazeneca ritirato in tutto il mondo

Sarebbe il minimo, era partito male dall’inizio e ora ne…


robionekenobi
-1

Olimpiadi di Parigi 2024: Letti in Cartone per la Sostenibilità

Ma come si fa a fornire questi letti ad atleti…


car
-2

Discussioni più attive