Un nuovo software sviluppato da aziende italiane aiuterà le persone non udenti ad essere più indipendenti, permettendogli di comunicare con i servizi di emergenza. Grazie alla collaborazione tra le aziende QuestIt di Siena e Regola di Torino, è stato creato un sistema che consente di chiamare il 112 e interagire con un avatar che utilizza la Lingua Italiana dei Segni (LIS).
Quando una persona non udente necessita di aiuto potrà chiamare il numero 800 800 112. Dopo di che riceverà un link sul suo cellulare che lo metterà in contatto con l’assistente virtuale, rappresentato da un avatar, che chiederà all’utente quale sia l’emergenza attraverso una serie di icone cliccabili. Una volta che il tipo di emergenza è stato selezionato, l’avatar trasmetterà queste informazioni a un operatore umano, garantendo una risposta rapida e adeguata.
La sperimentazione del progetto è stata affidata alla Casa delle Tecnologie Emergenti (Cte Next) di Torino, con il finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questa fase di test è cruciale per assicurare che il software funzioni in modo efficiente e sia pronto per un’implementazione su larga scala.
Il nuovo servizio sarà utilizzabile su qualsiasi tipo di smartphone, rendendolo accessibile a un vasto pubblico. Oltre al 112, il sistema sarà integrato anche con altri servizi di emergenza, come le centrali di polizia municipale e i vigili del fuoco, ampliando così le possibilità di assistenza per i non udenti.